Vai al contenuto

Guida 2025 all’assegno di invalidità: come ottenere fino a 1.289 euro mensili

Una persona disabile accompagnata in aeroporto

Guida completa all’ottenimento dell’assegno di invalidità civile, con importi fino a 1.289 euro mensili, alla luce delle novità normative e requisiti aggiornati al 2025.

In Italia, l’assegno di invalidità civile svolge un ruolo cruciale nel supportare economicamente le persone con menomazioni fisiche o psichiche. La normativa, stabilita dalla Legge n. 118 del 1971, riconosce l’invalidità civile quando la capacità lavorativa è ridotta di almeno un terzo. L’INPS è l’ente responsabile dell’erogazione di questo sostegno economico, che può raggiungere i 1.289 euro mensili in determinate situazioni. Recenti aggiornamenti normativi, compresa una sentenza innovativa della Corte Costituzionale, hanno apportato modifiche significative che migliorano l’accesso e l’equità del sistema.

Una persona disabile al mare
Una persona disabile al mare

Procedura per ottenere l’assegno di invalidità e parametri economici

Il primo passo per ottenere l’assegno di invalidità è la presentazione della domanda all’INPS, corredata dalla documentazione sanitaria richiesta, seguita da una visita medica presso la Commissione dell’ASL. In caso di invalidità totale (100%) e reddito personale annuo sotto i 19.772,50 euro, si ha diritto a un assegno mensile di base di 336 euro, distribuito su 13 mensilità. Se il reddito del beneficiario è particolarmente basso, ad esempio sotto i 9.721,92 euro per chi vive solo o 16.724,89 euro per i coniugati, l’INPS applica una maggiorazione automatica di 411,84 euro mensili, portando l’importo totale a 747,84 euro al mese.

Indennità di accompagnamento e importo massimo raggiungibile

Oltre all’assegno base, le persone in condizioni di non autosufficienza possono ricevere un’ulteriore indennità di accompagnamento. Questo contributo, pari a 542 euro al mese, è indipendente dal reddito e si basa esclusivamente sullo stato di salute. Viene versato per 12 mensilità all’anno, e la sua combinazione con l’assegno di invalidità permette di ottenere un supporto economico mensile complessivo che può arrivare a 1.289,84 euro.

Impatto della sentenza della Corte Costituzionale e nuove disposizioni

Un importante aggiornamento è stato introdotto dalla sentenza n. 94 del 3 luglio 2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’esclusione dell’integrazione al minimo per gli assegni di invalidità calcolati con il sistema contributivo. Prima di questa decisione, solo gli assegni calcolati con il sistema retributivo beneficiavano dell’integrazione, creando una disparità giudicata irragionevole. La sentenza, in vigore dal 10 luglio 2025, non consente di recuperare somme arretrate ma migliora l’equità del sistema, garantendo un trattamento più giusto ai beneficiari del sistema contributivo.

Queste misure offrono un sostegno fondamentale e continuativo alle persone affette da gravi invalidità. È essenziale comprendere come accedere correttamente a questi diritti per ottenere un aiuto che può davvero migliorare la qualità della vita.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2025 10:05

Incentivi auto elettriche 2025: bonus fino a 11.000 euro per una mobilità sostenibile